Ogni albero, una storia.
Ogni adozione, un futuro più verde.

Chi siamo?
I Frutti di Mario nasce in Calabria, nella terra rinfrescata dai venti marini dello Jonio e accarezzata dal clima sempre mite di Monasterace.
Qui, la nostra agricoltura è più di un mestiere: è un percorso fatto di tradizione contadina, amore puro per il territorio e cura meticolosa di ogni pianta.


Questo percorso ci ha spinto a riscoprire il Bergamotto: il principe degli agrumi, l'Oro Verde di Calabria, che in questa terra cresce e si distingue per davvero.
Per noi, far nascere un frutto così raro da una terra unica come la Calabria è una spinta passionale.
Per questo, adottiamo modelli che rispettano i ritmi naturali del suolo: l'attesa ripaga con qualità nutrizionale e sapori decisi.
Impieghiamo il metodo dell'agricoltura organica e rigenerativa su 10 ettari di terreno: 1000 alberi di Bergamotto, 2000 tra Aranci e Clementine e 100 Olivi.
Crescono in modo naturale, senza scorciatoie, e sono ricchi di gusto e di autenticità.


Noi di I Frutti di Mario abbiamo pensato a un sistema unico attraverso cui potrai ricevere i frutti dei nostri alberi direttamente a casa tua: l’adozione degli alberi.
Con questa soluzione, scegli di diventare il genitore adottivo di un albero unico, che avrà un nome e un’identità tutti suoi, instaurando un legame speciale con esso e con la natura.
Ogni albero viene seguito fin dalla nascita, nutrito con concimi naturali, e i suoi frutti ti vengono consegnati direttamente a casa.
Oppure, se preferisci, puoi venire tu stesso a raccoglierli insieme a Mario!


Agricoltura organica e rigenerativa
Questo metodo agricolo combina le pratiche di coltivazione organica, che escludono l'uso di pesticidi e fertilizzanti di sintesi, con le tecniche rigenerative, che si concentrano sul miglioramento e il ripristino della salute del suolo e degli ecosistemi.
Insomma, oltre a evitare di portare danni ambientali, attivamente rigenera e migliora la qualità del suolo, la biodiversità e la capacità di assorbire carbonio, contribuendo così anche alla lotta contro il cambiamento climatico.
Una cura che va oltre il biologico, lavorando per un futuro migliore e più sostenibile.